Vendita Diretta Immobili
Vendita Diretta Immobili
 
Appartamenti - Case - Ville - Uffici - Negozi
da Privati e Costruttori
 
No Agenzie - No Spese di Mediazione
case a pisa, appartamenti pisa, vendita e affitto immobili a pisa, trasmissione televisiva su 50 canale tutte le settimane il venerdi il sabato e la domenica facebook link mi piace amici 
 

Chi Siamo | Come Funziona | Info-Costi | Faq | Copertura | Cerca Immobile | Offri Immobile | Contatti | Lavora con noi | Pubblicità | Blog
Home :: Mutui :: Faq domande ricorrenti sui mutui
 
 MUTUI
» Guida al Mutuo
» Consulenza Gratuita
» Calcolatori
 
 DAL COSTRUTTORE
 VENDERE
 AFFITTARE
 GUIDE
 COMPRARE
 
 
 
 
 
FAQ - DOMANDE E RISPOSTE SUI MUTUI
faq e domande ricorrenti sui mutui e finanziamenti


Faq Domande ricorrenti sui mutui:
 

Cos’è il mutuo?

Il mutuo è un contratto reale tramite il quale una parte, detta mutuante, consegna all’altra, detta mutuario, una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, che questa si obbliga a restituire

Perché si richiede un mutuo?

Generalmente si richiede un mutuo a fronte dell’acquisto, della costruzione o della ristrutturazione di un immobile. Può trattarsi dell’acquisto della casa, o di immobili da adibire ad usi diversi

 

Da chi può essere richiesto?

Un mutuo può essere richiesto da cittadini italiani, da cittadini di uno Stato dell’Unione Europea e da cittadini di uno stato non UE, residenti in Italia.

L’età per richiedere il mutuo?

L’età minima è 18 anni. Non esiste in teoria un età massima, ma gli istituti di credito accettano mutuari che non hanno più di 70 anni, ovvero clienti che accendono un finanziamento con scadenza non superiore al raggiungimento di 75/80 anni (per età superiori è disponibile il “prestito ipotecario vitalizio”

A chi deve essere presentata la richiesta di mutuo?

La maggior parte dei mutui sono richiesti alle banche, ma è anche possibile richiederlo a finanziarie, mediatori e agenti creditizi.

La durata del mutuo?

La durata di un mutuo è generalmente compresa tra i 5 e 30 anni, anche se ultimamente sono sul mercato mutui della durata di 40 anni.

Quanto posso avere di finanziamento?

Ai fini della valutazione dell’importo finanziabile, gli istituti creditizi si basano su tre parametri:

·        Valore dell’immobile

·        Reddito del richiedente

·        Capacità di rimborso dell’obbligato, ovvero quanto il debitore può effettivamente rimborsare alla banca. Generalmente le banche concedono un mutuo che abbia una rata mensile di importo non superiore ad 1/3 del reddito familiare netto  mensile del richiedente.

Normalmente la banca finanzia fino all'80% del valore dell'immobile, nonostante alcuni istituti consentano di erogare finanziamenti fino al 100% del valore dell'immobile, richiedendo alcune garanzie accessorie.

Da chi deve essere stipulato il contratto di mutuo?

Il mutuo deve essere stipulato con atto pubblico e redatto da un notaio, che deve predisporre il contratto, effettuare la trascrizione dell’atto nei pubblici registri e iscrivere un’ipoteca a favore del creditore.

Quali sono le garanzie richieste per la concessione del mutuo?

Generalmente è richiesta un’ipoteca di primo grado sul bene immobile acquistato, ma a garanzia possono anche essere forniti altri immobili di proprietà del mutuario, oppure garanzie accessorie come fidejussioni bancarie, assicurative ecc..

 

Cos’è l’Ipoteca?

E’ la garanzia che la banca richiede al mutuario, l’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espripiare i beni vincolati a garanzia del suo credito. Le banche normalmente richiedono l'iscrizione ipotecaria di primo grado per un importo superiore al finanziamento concesso (solitamente 200%), coprendo così non solo il capitale erogato ma anche gli interessi previsti, gli eventuali interessi di mora e le ipotetiche spese che la banca dovrebbe sostenere nel caso di vendita forzata dell'immobile.

Quali sono i parametri per confrontare le varie tipologie di mutuo.

Per consentire una valutazione esatta dei costi complessivi a carico del mutuario è stato introdotto un parametro l’ISC (indicatore sintetico di costo che, come il TAEG (tasso annuo effettivo globale), tiene conto non solo del TAN (Tasso di interesse annuo nominale), ma di tutti gli altri oneri obbligatori sostenuti dal mutuario, indicando concretamente quanto si andrà a pagare.

L’assicurazione obbligatoria sull’immobile

Gli enti eroganti richiedono a garanzia del credito concesso, la stipula di una o più polizze assicurative: “rischio incendio” e rischio danni sull’intero valore del bene, in alcuni casi “rischio vita” o “rischio impiego” del debitore. Le prime sono obbligatorie, le altre volontarie. Le prime devono quindi essere inserite nel calcolo dell’ISC, le altre no. La polizza assicurativa può essere accessa direttamente dalla banca mutuante, computando il premio nei costi del mutuo, una tantum o ratealmente, oppure stipulata direttamente dal mutuario presso una compagnia di sua scelta, purchè il beneficiario sia l’ente erogante.

Cos’è il tasso d’interesse e come si calcola?

Il tasso di interesse è il parametro principale in base al quale vengono calcolate le rate periodiche di rimborso. Il computo di tale tasso avviene sommando due componenti: il costo del denaro (euribor o eurirs) e il guadagno della banca (spread).

Cosa sono l’Euribor e l’Euris e lo Spread?

L’EURIBOR è il parametro utilizzato per i mutui a tasso variabile

L’EURIRSM è il parametro di riferimento utilizzato per i mutui a tasso fisso.

Lo SPREAD è la commissione richiesta dalla banca generalmente compresa tra lo 0,5 e il 2%. sommato

Quanto tempo è necessario per poter avere materialmente i soldi del mutuo?

Generalmente trascorrono dai 15 ai 60 giorni (normalmente sono sufficienti 30 giorni) dalla consegna della documentazione completa al rilascio del mutuo.

 
 
    Torna all'indice    

   

 

 

 

 

 



 
 
Finanziamenti
- Nostri Servizi
- Iter Mutuo
- Tipologia Mutui
- Leasing Immobiliare
- Documentazione
Costi e Agevolazioni
- Costi inerenti al mutuo
- Agevolazioni Fiscali
- Estinzione Anticipata
Utilita'
- Suggerimenti
- Scadenza Dimenticata
- Accollo Mutuo
Domande e Risposte
- Faq
- Glossario Mutui