Vendita Diretta Immobili
Vendita Diretta Immobili
 
Appartamenti - Case - Ville - Uffici - Negozi
da Privati e Costruttori
 
No Agenzie - No Spese di Mediazione
case a pisa, appartamenti pisa, vendita e affitto immobili a pisa, trasmissione televisiva su 50 canale tutte le settimane il venerdi il sabato e la domenica facebook link mi piace amici 
 

Chi Siamo | Come Funziona | Info-Costi | Faq | Copertura | Cerca Immobile | Offri Immobile | Contatti | Lavora con noi | Pubblicità | Blog
Home :: Mutui :: Accollo del Mutuo
 
 MUTUI
» Guida al Mutuo
» Consulenza Gratuita
» Calcolatori
 
 DAL COSTRUTTORE
 VENDERE
 AFFITTARE
 GUIDE
 COMPRARE
 
 
 
 
 
ACCOLLO DEL MUTUO
accollo del mutuo, quando si trasferisce insieme alla casa anche il finanziamento al compratore


 

ACCOLLO DEL MUTUO
Si parla di accollo di un mutuo quando si acquista un'abitazione su cui grava già un mutuo.
In tal caso il venditore dell'abitazione può contestualmente attuare il trasferimento del mutuo all'acquirente.
In tale circostanza le rate del mutuo ed il rimborso del capitale ad esso relativo, saranno a carico del nuovo proprietario.
A fronte di tale accollo, il mutuo residuo, in linea capitale, dovrà essere decurtato dal prezzo convenuto per la compravendita.
In sede di stipula dell'atto definitivo di cessione dell'immobile, si provvederà al conguaglio della quota interessi relativa alla rata in scadenza e, quindi, successiva alla data di questo atto.
 
Se il mutuatario è il costruttore, occorre accertarsi che la banca abbia provveduto a frazionare tra le varie abitazioni il mutuo originario contratto sull'intero edificio.
Questo controllo è di grande importanza, perché ci si potrebbe trovare nella paradossale situazione di dover pagare il mutuo di tutte le abitazioni costruite. Inoltre l'acconto versato, sommato all'ammontare del mutuo in accollo, non deve superare il prezzo pattuito per l'acquisto dell'appartamento.
Nell'accollo del mutuo assistito da ipoteca, le banche creditrici devono dare il loro assenso e normalmente non liberano il mutuatario originario (anche se si può richiedere di esserne liberato). Questo accade perché l'accollo ha carattere cumulativo e non liberatorio. Ciò significa che i responsabili del debito ipotecario sono sia il contraente originario, sia il liberante.
 
Le banche possono anche non aderire all'accollo, nell'ipotesi in cui ritengano che il subentrante non abbia i requisiti per poter soddisfare il credito.

 

 
   
    Torna all'indice    

 

 

 

 

 



 
 
Finanziamenti
- Nostri Servizi
- Iter Mutuo
- Tipologia Mutui
- Leasing Immobiliare
- Documentazione
Costi e Agevolazioni
- Costi inerenti al mutuo
- Agevolazioni Fiscali
- Estinzione Anticipata
Utilita'
- Suggerimenti
- Scadenza Dimenticata
- Accollo Mutuo
Domande e Risposte
- Faq
- Glossario Mutui