Vendita Diretta Immobili
Vendita Diretta Immobili
 
Appartamenti - Case - Ville - Uffici - Negozi
da Privati e Costruttori
 
No Agenzie - No Spese di Mediazione
case a pisa, appartamenti pisa, vendita e affitto immobili a pisa, trasmissione televisiva su 50 canale tutte le settimane il venerdi il sabato e la domenica facebook link mi piace amici 
 

Chi Siamo | Come Funziona | Info-Costi | Faq | Copertura | Cerca Immobile | Offri Immobile | Contatti | Lavora con noi | Pubblicità | Blog
Home :: Affittare :: Verbale di Consegna
 
RICERCA VELOCE
Guide - Annunci - Case  
 AFFITTARE
Dare in Affitto
Prendere in Affitto
» Cerca un Immobile
» I Nostri Servizi
» Guida Inquilino
Locazioni e Condominio
» Sentenze e codice civile
» Indice Istat Locazioni
SCAMBIO CASA
 COMPRARE
 VENDERE  
 MUTUI
 GUIDE
 DAL COSTRUTTORE
 
 
 
 

VERBALE DI CONSEGNA IMMOBILE


Non è obbligatorio ma è consigliabile al momento della consegna dell’appartamento, descrivere lo stato attuale della casa e eventualmente degli arredi e mobilia.
Contestualmente alla consegna delle chiavi generalmente  viene firmato un verbale da parte del conduttore dove dichiara di aver trovato l’immobile idoneo all’uso concordato. Tale verbale è particolarmente consigliato nel caso si tratti di appartamenti ammobiliati o affittati per brevi periodi.

 

Va descritto  lo stato di manutenzione (citare eventuali difetti se esistenti), inoltre vanno elencati gli arredi e eventuali oggetti di mobilio.

La legge obbliga infatti il conduttore a riconsegnare l’immobile nello stato in cui lo ha ricevuto, salvo il normale deterioramento dovuto all’uso. Se così non fosse, il locatore potrà attingere dalla cauzione i soldi necessari a ripristinare lo stato iniziale o le cose mancanti.

Nel caso in cui il verbale di consegna non venga compilato, il codice civile prevede esplicitamente “….in caso di mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato di manutenzione” con la sola eccezione del “perimento o del deterioramento dovuti a vetustà”. Ciò significa che soltanto nel caso che qualcosa crolli o si rompa perché è vecchio non si darà per scontato che fosse in buono stato di manutenzione, negli altri casi lo si farà, a meno che nel verbale di consegna non fossero descritte altre condizioni non perfette.

Può essere consigliato in alternativa o a supporto del verbale di consegna fare delle foto all’appartamento, che sono sicuramente più veloci da fare e non danno adito a interpretazioni soggettive e forse anche a discussioni, quindi sottoscriverle e citare eventualmente difetti se nelle foto non sono così visibili.

- Fac Simile di Verbale di Consegna:

VERBALE DI CONSEGNA DELL’IMMOBILE

Il sottoscritto Sig. _____________________________________, proprietario dell’immobile, sito in ___________________via _________________________________di seguito denominato locatore, dichiara in data odierna di consegnare le chiavi  e di conseguenza di cedere il possesso di tale immobile al Sig. _______________________________, in qualità conduttore in forza del contratto di locazione stipulato in data _____________________
Il conduttore dichiara di avere preso visione dell’immobile in oggetto, dei servizi, degli impianti e di averli trovati in buone condizioni e perfettamente funzionanti.
[Se l'immobile presentasse problemi si scriverà invece]:
II conduttore dichiara di avere preso visione dell’immobile in oggetto, dei servizi, degli impianti e di averli trovati nelle condizioni di manutenzione come di seguito specificate:
FISSI
[indicare solo gli eventuali problemi presenti: ad esempio: "usurato", "non a norma", "manca una porta" eccetera. Se le condizioni sono buone, non è necessario scrivere nulla].

Pavimenti: _____________________
Pareti e soffitti: _____________________

INFISSI
Porte e finestre: _____________________
Altro: _____________________

IMPIANTI
Impianto elettrico e impianto TV: a norma / non a norma delle vigenti disposizioni in materia di sicurezza (rilasciata idonea certificazione): _____________________
Impianto idraulico: _____________________
Impianto riscaldamento autonomo: a norma / non a norma delle vigenti disposizioni in materia di sicurezza (rilasciata idonea certificazione): _____________________
Sanitari: _____________________
Scaldabagno [se non è già compreso nel riscaldamento già descritto]: _____________________
Altro: _____________________

ELETTRODOMESTICI
Frigorifero: _____________________
Lavastoviglie: _____________________
Lavatrice: _____________________
Altro: _____________________

[Se l'immobile è arredato compilare anche la sezione che segue]:
ELENCO ARREDI:
[Scrivere per ogni stanza eventualmente presente l'elenco dettagliato di tutti gli oggetti contenuti, elencando per ogni locale il tipo e lo stato di conservazione dei mobili e degli oggetti. Se non fossero in buono stato di conservazione, specificarlo]

Ingresso: _____________________
Soggiorno: _____________________
Camera uno: _____________________
Camera due: _____________________
Bagno: _____________________
Cucina: _____________________

Luogo _____________________ data _____________________
Firma:
Il locatore_____________________ Il conduttore _________________

 

 

vendita diretta immobili

 

 

 

 



 
Tutto sulla Locazione
- Agevolazioni fiscali inquilino
- Agevolazioni fiscali proprietario
- Avvocato Consulenza
- Canone locazione
- Comuni alta densità
- Contratti Tipologia
- Deposito cauzionale e Fidejussione
- Disdetta e Recesso dal contratto
- Garanzie
- Promemoria conduttore
- Nostro consulente
- Obblighi Inquilino
- Obblighi Proprietario
- Registrazione del contratto
- Risparmia migliaia di euro (Proprietario)
- Risparmia migliai di euro (Inquilino)
- Sanzioni
- Selezione clientela
- Servizi Inquilino
- Servizi Proprietario
- Sfratto
Guide
- Guida Proprietario
- Guida Inquilino
Modulistica
- Verbale di Consegna
- modello Locazione immobile storico
- Oneri accessori
Giurisprudenza
- Leggi e Sentenze
Casa Sicura
- Info e Consigli
- Segni dei ladri
- Test Sicurezza
- Consigli carabinieri
- Consigli polizia
Glossario
- Generale
- Terminologia Terreni
- Terminologia Mutui e Imposte
Locazione e Condominio
Aggiornamento del canone locativo
Amministratore nominato dall'Autorità Giudiziaria
Animali in condominio
Antenne condominiali
Aree verdi e condominiali
Ascensore condominiale
Assistenza della forza pubblica
Attribuzioni dell'amministratore
Autorimesse e posti auto condominiali
Balconi
Barriere architettoniche
Canne fumarie
Condominio minimo
Convocazione dell'assemblea condominiale
Cortili condominiali
Convalida della licenza o dello sfratto
Danni in condominio
Danni per ritardata restituzione della cosa locata
Deposito cauzionale
Destinazione degli immobili a particolari attività
Diniego di rinnovazione del contratto alla prima scadenza
Diritto di prelazione sull'immobile locato
Diritto di riscatto
Distanze legali in condominio
Esigenze abitative di natura transitoria
Finestre e vedute
Fognature e scarichi condominiali
Impianto idrico in condominio
Impugnazione delle delibere assembleari
Immissioni (rumori,fumi,esalazioni)
Indennità per la perdita dell'avviamento commerciale
Ingressi in condominio
Innovazioni in condominio
Intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione
Lastrici solari
Mancato o ritardato pagamento del canone e oneri accessori
Miglioramenti apportati alla cosa locata
Modalità per il rilascio: art. 56 L. n. 392/78
Muri condominiali
Nuova legge sulle locazioni abitative
Obbligazioni principali del conduttore
Obbligazioni principali del locatore
Oneri accessori
Opposizione dell'intimato
Perimento dell'edificio condominiale
Portierato, custodia e pulizia
Rapporto di portierato
Recesso del conduttore
Recesso del locatore e ripristino del rapporto
Regolamento condominiale
Restituzione della cosa locata
Rinnovazione del contratto locazione
Riparazioni straordinarie
Riscaldamento e risparmio energetico
Scale condominiali
Sicurezza degli impianti condominiali
Soffitti e solai
Sopraelevazione negli edifici condominiali
Sottotetto condominiale
Sublocazione e cessione del contratto di locazione
Successione nel contratto di locazione
Supercondominio
Tabelle millesimali
Termine per il pagamento dei canoni scaduti
Uso della cosa comune condominiale
Uso diverso da quello pattuito
Uso promiscuo dell'immobile locato
Uso della proprietà esclusiva
Verbale dell'assemblea condominiale
Vizi della cosa locata