Vendita Diretta Immobili
Vendita Diretta Immobili
 
Appartamenti - Case - Ville - Uffici - Negozi
da Privati e Costruttori
 
No Agenzie - No Spese di Mediazione
case a pisa, appartamenti pisa, vendita e affitto immobili a pisa, trasmissione televisiva su 50 canale tutte le settimane il venerdi il sabato e la domenica facebook link mi piace amici 
 

Chi Siamo | Come Funziona | Info-Costi | Faq | Copertura | Cerca Immobile | Offri Immobile | Contatti | Lavora con noi | Pubblicità | Blog
Home :: Affitti :: Guida Locatore
 
RICERCA VELOCE
Guide - Annunci - Case  
 AFFITTARE
Dare in Affitto
Prendere in Affitto
» Cerca un Immobile
» I Nostri Servizi
» Guida Inquilino
Locazioni e Condominio
» Sentenze e codice civile
» Indice Istat Locazioni
SCAMBIO CASA
 COMPRARE
 VENDERE  
 MUTUI
 GUIDE
 DAL COSTRUTTORE
 
 
 
 

 

GUIDA LOCATORE
come affittare, guida locatore

 

Informazioni Raccomandazioni e Consigli
per poter affittare nel modo migliore il vostro immobile.

 

arrows Valorizza la tua casa

  • Presentare bene la casa (imbiancata, curata)
  • Effettuare le necessarie riparazioni: (impianto idraulico, elettrico, scarichi, sanitari, porte e finestre ecc..) affinché la casa sia perfettamente efficiente

Queste due precauzioni oltre a permetterti di affittare il tuo immobile più velocemente e alle migliori condizioni,  farà capire al tuo inquilino quanta cura hai della tua casa e probabilmente lo indurrà ad averne lo stesso rispetto.  Favorendo quindi un rapporto più lungo e soddisfacente per entrambe le parti.

preparare la casa alla locazione affitto

arrows Rispondere alle telefonate

Coloro che dopo avere visto le foto sui nostri mezzi pubblicitari saranno interessati, ti telefoneranno per avere ulteriori informazioni. Approfitta di questa chiamata sapere qualcosa di più sull’interessato,

come affittare casa immobili
  • Che lavoro fa’,
  • Da quante persone è composta la famiglia, se ha cani o gatti ecc.
  • Per quanto tempo pensa di aver bisogno della casa

arrows Far visitare la casa

Cerca di mostrare la casa nelle migliori condizioni preferibilmente di giorno e non di sera. Approfitta di questo incontro per conoscere meglio il potenziale inquilino, cerca di sapere chi ti stai mettendo in casa, può essere utile in questo senso farsi dare precise referenze, specie in ordine ai pregressi rapporti di locazione. Questo è un aspetto importante che solo i proprietari possono fare,
Nessuna agenzia potrebbe fare questo meglio di te.
vendita diretta immobili
 

arrows Stipulare il contratto

Scegliere la giusta formula contrattuale  è il primo passo per instaurare tra le parti un buon rapporto e per sentirsi tutelati. Un contratto di locazione, ti vincolerà per diversi anni, quindi è necessario porre la massima attenzione nel momento della compilazione di questo documento. Il nostro avvocato esperto in materia di locazioni ti darà tutte le informazioni legali, fiscali e contrattuali, affinché tu possa scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

contratto locazione affitti
contratto di affitto locazione
 

arrowsIl deposito cauzionale e la fidejussione

La cauzione e la fidejussione sono le garanzie comunemente richieste dal locatore al conduttore a tutela di eventuali inadempimenti contrattuali.

vendita diretta immobili
deposito cauzionale e fiedejussione

arrows Stilare un verbale di consegna e fare le foto

E' consigliabile allegare al contratto di locazione un documento chiamato verbale di consegna (allegato alla guida) in cui viene descritto lo stato di manutenzione dei locali ed eventualmente della mobilia. Meglio sarebbe fare anche delle foto agli ambienti e agli arredi.

vendita diretta immobili

arrows Firmare la tabella delle ripartizioni degli oneri accessori

Per evitare discussioni future è consigliabile fin dall’inizio stabilire con chiarezza a chi spettano determinate spese di manutenzione, a tale scopo può essere utile firmare la tabella di ripartizione degli oneri accessori (allegato alla guida), dove vengono elencate le spese più comuni e a chi competono.

spese inquilino

arrows Consegnare le chiavi

Il nostro consiglio è di consegnare le chiavi dell'immobile soltanto dopo aver formalizzato il tutto, firmando il contratto, la tabella degli oneri accessori e aver riscosso la mensilità e la cauzione. Non lasciatevi quindi condizionare da esigenze impellenti o da accreditamenti futuri, mettete subito le cose in chiaro è il nostro primo consiglio per instaurare un buon rapporto di rispetto reciproco.

vendita diretta immobili
 

arrows Cosa fare dopo la firma del contratto

 

dopo la firma contratto locazione
arrowssGli obblighi del locatore
I principali obblighi del locatore (proprietario) a norma dell’art.1575 del c.c. sono i seguenti...
1. Consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione
2. Mantenerla in stato da servire all’uso convenuto
3. Garantirne il pacifico godimento durante la locazione.
obblighi del locatore proprietario

 

 

 

 



 
Tutto sulla Locazione
- Agevolazioni fiscali inquilino
- Agevolazioni fiscali proprietario
- Avvocato Consulenza
- Canone locazione
- Comuni alta densità
- Contratti Tipologia
- Deposito cauzionale e Fidejussione
- Disdetta e Recesso dal contratto
- Garanzie
- Promemoria conduttore
- Nostro consulente
- Obblighi Inquilino
- Obblighi Proprietario
- Registrazione del contratto
- Risparmia migliaia di euro (Proprietario)
- Risparmia migliai di euro (Inquilino)
- Sanzioni
- Selezione clientela
- Servizi Inquilino
- Servizi Proprietario
- Sfratto
Guide
- Guida Proprietario
- Guida Inquilino
Modulistica
- Verbale di Consegna
- modello Locazione immobile storico
- Oneri accessori
Giurisprudenza
- Leggi e Sentenze
Casa Sicura
- Info e Consigli
- Segni dei ladri
- Test Sicurezza
- Consigli carabinieri
- Consigli polizia
Glossario
- Generale
- Terminologia Terreni
- Terminologia Mutui e Imposte
Locazione e Condominio
Aggiornamento del canone locativo
Amministratore nominato dall'Autorità Giudiziaria
Animali in condominio
Antenne condominiali
Aree verdi e condominiali
Ascensore condominiale
Assistenza della forza pubblica
Attribuzioni dell'amministratore
Autorimesse e posti auto condominiali
Balconi
Barriere architettoniche
Canne fumarie
Condominio minimo
Convocazione dell'assemblea condominiale
Cortili condominiali
Convalida della licenza o dello sfratto
Danni in condominio
Danni per ritardata restituzione della cosa locata
Deposito cauzionale
Destinazione degli immobili a particolari attività
Diniego di rinnovazione del contratto alla prima scadenza
Diritto di prelazione sull'immobile locato
Diritto di riscatto
Distanze legali in condominio
Esigenze abitative di natura transitoria
Finestre e vedute
Fognature e scarichi condominiali
Impianto idrico in condominio
Impugnazione delle delibere assembleari
Immissioni (rumori,fumi,esalazioni)
Indennità per la perdita dell'avviamento commerciale
Ingressi in condominio
Innovazioni in condominio
Intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione
Lastrici solari
Mancato o ritardato pagamento del canone e oneri accessori
Miglioramenti apportati alla cosa locata
Modalità per il rilascio: art. 56 L. n. 392/78
Muri condominiali
Nuova legge sulle locazioni abitative
Obbligazioni principali del conduttore
Obbligazioni principali del locatore
Oneri accessori
Opposizione dell'intimato
Perimento dell'edificio condominiale
Portierato, custodia e pulizia
Rapporto di portierato
Recesso del conduttore
Recesso del locatore e ripristino del rapporto
Regolamento condominiale
Restituzione della cosa locata
Rinnovazione del contratto locazione
Riparazioni straordinarie
Riscaldamento e risparmio energetico
Scale condominiali
Sicurezza degli impianti condominiali
Soffitti e solai
Sopraelevazione negli edifici condominiali
Sottotetto condominiale
Sublocazione e cessione del contratto di locazione
Successione nel contratto di locazione
Supercondominio
Tabelle millesimali
Termine per il pagamento dei canoni scaduti
Uso della cosa comune condominiale
Uso diverso da quello pattuito
Uso promiscuo dell'immobile locato
Uso della proprietà esclusiva
Verbale dell'assemblea condominiale
Vizi della cosa locata