Quali sono le fasi da seguire per fare la scelta giusta quando si cerca una casa in affitto
1.Consultare sul nostro sito le varie proposte immobiliari
Valutando la casa e la zona: (negozi, servizi pubblici, vicinanza al lavoro o studio, parcheggi, presenza di locali rumorosi ecc..)
2.Individuato l'immobile contattare il proprietario
Contattare il proprietario per chiedergli informazioni: ad esempio se c'è una cantina dove parcheggiare la bici o la moto, se si possono tenere animali nell'appartamento, che tipo di garanzie vuole il proprietario ecc.. quindi dopo questo primo contatto ci possiamo accordare per un appuntamento per visitare fisicamente l'appartamento.
3.Visita dell'immobile e la zona
Visitare l’immobile più di una volta in orari e giorni diversi, magari in compagnia di amici, parenti, tecnici di fiducia in grado di vedere quello che i vostri occhi, magari distratti da altri pensieri non vedono. Valutare le condizioni di luminosità o la presenza di locali notturni rumorosi ecc.., calcola la distanza che separa la tua futura casa dalla fermata dell’autobus/treno, o la presenza di parcheggi, negozi, uffici ecc..)
4.Stato di manutenzione dell'immobile e se ammobiliato dell’arredamento.
VALUTARE BENE LE CONDIZIONI DI MANUTENZIONE DELLA CASA . La legge obbliga infatti il conduttore a riconsegnare l’immobile nello stato in cui lo ha ricevuto, salvo il normale deterioramento dovuto all’uso. Se così non fosse, il locatore potrà attingere dalla cauzione i soldi necessari a ripristinare lo stato iniziale o le cose mancanti.
E’ consigliabile quindi preparare una lista con la descrizione dello stato di manutenzione (citare eventuali difetti se esistenti, persiane o finestre rotte, vasca o lavandini scheggiati ecc) inoltre vanno elencati gli arredi e eventuali oggetti di mobilio.
RICORDANDOSI CHE se non vengono fatte queste osservazioni si dà per scontato che l’appartamento sia in buono stato di manutenzione. Esaminate anche con attenzione lo stato degli impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento, perchè anche se è vero che le spese di manutenzione straordinaria spettano al proprietario, quelle ordinarie spettano a voi.
5.Valutare tutte le spese extra affitto
Le Spese condominiali: l'importo e cosa comprendono.
Le utenze (gas, acqua, luce) se ad es. c’è uno scaldabagno elettrico,oppure il riscaldamento autonomo o centralizzato, se l’acqua è compresa nel condominio ecc..
Ci sono alcuni facilitazioni e garanzie che possono ben predisporre il proprietario di casa a concedervi uno sconto sull’affitto, o perfino a scegliere voi piuttosto che un altro:
Mostrargli le proprie credenziali: contratto di lavoro.
Raccomandazione del vostro precedente locatore.
Effettuare il pagamento automaticamente tramite bonifico.
Garantirlo tramite una fideiussione.
7. Deposito cauzionale o fidejussione
La cauzione è una somma di denaro (generalmente pari a 2 o 3 mensilità) versata dall’inquilino al proprietario dell’immobile, che serve a tutelare il locatore da qualsiasi inadempimento contrattuale del conduttore, e in particolare:
- Il regolare pagamento dei canoni
- Il ripristino dei danni eventualmente arrecati all’immobile
La fideiussione. La garanzia dell’adempimento contrattuale del conduttore si può anche avere sotto forma di fideiussione.
8. Firma del contratto
Generalmente il contratto viene preparato dal proprietario di casa, quindi raccomandiamo al potenziale inquilino di leggerlo bene prima di firmarlo. Meglio sarebbe se, se lo facesse consegnare qualche giorno prima in modo da poterlo mostrare al proprio avvocato o a un esperto del settore per avere un parere in merito.
9. Dopo la firma del contratto
Una volta firmato il contratto e ricevute le chiavi di casa, è necessario dare comunicazione del proprio cambiamento di residenza ed effettuare la voltura delle utenze
10. Assicurazione
E’ consigliabile che il conduttore stipuli una polizza di reponsabilità civile a copertura di tutti quei danni che potrebbe arrecare all’immobile, o a terzi. Questo tipo di assicurazione ha un costo molto basso (50/70 euro l'anno) e da una serenità al conduttore e al locatore davvero importanti. Per maggiori dettagli potrete contattarci.
Altre utili informazioni
Le agevolazioni fiscali dell'inquilino
In presenza di determinate condizioni, anche gli inquilini possono usufruire di benefici fiscali.
La disdetta
I casi in cui il locatore o il conduttore possono recedere dal contratto..
Lo sfratto
Motivi che possono determinare lo sfratto dell'inquilino.
Gli obblighi dell'inquilino
Quali sono gli obblighi i doveri e gli obblighi che deve garantire l'inquilino secondo la legge.
Il contratto di locazione
Definizione e varie tipologie dei contratti d'affitto.
Le leggi delle locazioni
Sentenze e giurisprudenza in materia di locazioni e condominio.