Un utile promemoria per l'inquilino sulle cose da fare dopo aver firmato il contratto.
Cambio di Residenza
Il cambio di residenza deve essere comunicato entro 20 giorni da quando si è verificato.
È sufficiente recarsi all’ufficio anagrafe del proprio nuovo Comune presentando un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale (se il cambio di residenza riguarda l'intera famiglia, tale adempimento può essere fatto da un qualsiasi componente
maggiorenne della stessa). Se il cambio di abitazione è stato fatto all'interno dello stesso Comune, è consigliabile effettuare al più presto, sempre nei medesimi uffici, la dichiarazione di trasferimento
Patente di guida e Libretto di circolazione
In Comune, i titolari di una patente di guida debbono anche compilare il modulo per la variazione della residenza sulla patente, adempimento che consente di ricevere a casa un tagliando adesivo col nuovo indirizzo da applicare sulla patente stessa. Analoga procedura devono eseguire i titolari della carta di circolazione.
Voltura principali utenze
Elettricita telefonare al n. 800 900 800 da qualsiasi numero di rete fissa dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 14. La chiamata è gratuita.
Gas (clicca per scaricare il modulo per voltura)
Acqua (per le zone di Pisa e provincia per la voltura del contratto, il richiedente può rivolgersi al call center chiamando il numero verde 800.982.982
TELEFONO: chiamare l'operatore che utilizzate: telecom, tele2, tiscali ecc..
ASL
Il cambio di residenza va sempre comunicato, anche se si mantiene lo stesso medico di famiglia.
Banca
Il cambiamento di domicilio deve essere comunicato alla Banca
SERVIZI VARI
Enti e casse previdenziali
È obbligatorio comunicare il cambio di indirizzo e spesso è possibile farlo online sul sito dell'Istituto o cassa a cui si è iscritti.
Televisione
Per comunicare la nuova residenza si può telefonare allo 011/8102460 o 011/5170073 o inviare la cartolina contenuta nel libretto di iscrizione, indirizzata a Urar Tv-Casella postale 22-10100 Torino.
Per tutta la corrispondenza: in posta
Il servizio a pagamento "Seguimi" delle Poste permette di farsi recapitare al nuovo indirizzo la corrispondenza inviata al vecchio recapito. Bisogna recarsi a uno sportello con la fotocopia della carta d'identità di ciascun componente della famiglia