Vendita Diretta Immobili
Vendita Diretta Immobili
 
Appartamenti - Case - Ville - Uffici - Negozi
da Privati e Costruttori
 
No Agenzie - No Spese di Mediazione
case a pisa, appartamenti pisa, vendita e affitto immobili a pisa, trasmissione televisiva su 50 canale tutte le settimane il venerdi il sabato e la domenica facebook link mi piace amici 
 

Chi Siamo | Come Funziona | Info-Costi | Faq | Copertura | Cerca Immobile | Offri Immobile | Contatti | Lavora con noi | Pubblicità | Blog
Home :: Affittare :: Dopo Il Conduttore
 
RICERCA VELOCE
Guide - Annunci - Case  
 AFFITTARE
Dare in Affitto
Prendere in Affitto
» Cerca un Immobile
» I Nostri Servizi
» Guida Inquilino
Locazioni e Condominio
» Sentenze e codice civile
» Indice Istat Locazioni
SCAMBIO CASA
 COMPRARE
 VENDERE  
 MUTUI
 GUIDE
 DAL COSTRUTTORE
 
 
 
 

DOPO AVER FIRMATO IL CONTRATTO
promemoria dopo aver firmato il contratto di affitto locazione


Un utile promemoria per l'inquilino sulle cose da fare dopo aver firmato il contratto.

arrows Cambio di Residenza

Il cambio di residenza deve essere comunicato entro 20 giorni da quando si è verificato.
È sufficiente recarsi all’ufficio anagrafe del proprio nuovo Comune  presentando un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale (se il cambio di residenza riguarda l'intera famiglia, tale adempimento può essere fatto da un qualsiasi componente

maggiorenne della stessa). Se il cambio di abitazione è stato fatto all'interno dello stesso Comune, è consigliabile effettuare al più presto, sempre nei medesimi uffici, la dichiarazione di trasferimento
 

arrows Patente di guida e Libretto di circolazione

In Comune, i titolari di una patente di guida debbono anche compilare il modulo per la variazione della residenza sulla patente, adempimento che consente  di ricevere a casa un tagliando adesivo col nuovo indirizzo da applicare sulla patente stessa. Analoga procedura devono eseguire i titolari della carta di circolazione.

variazione della residenza sulla patente

arrows Voltura principali utenze

Elettricita telefonare al n. 800 900 800 da qualsiasi numero di rete fissa dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 14. La chiamata è gratuita.
Gas  (clicca per scaricare il modulo per voltura)
Acqua  (per le zone di Pisa e provincia per la  voltura del contratto, il richiedente può rivolgersi al call center chiamando il numero verde 800.982.982
TELEFONO: chiamare l'operatore che utilizzate: telecom, tele2, tiscali ecc..

voltura utenze dopo il contratto

arrows ASL

Il cambio di residenza va sempre comunicato, anche se si mantiene lo stesso medico di famiglia.

 

comunicazione alla asl del cambio di residenza

arrows Banca

Il cambiamento di domicilio deve essere comunicato alla Banca

 

comunicazione alla banca del cambio di residenza

 

SERVIZI VARI

arrows Enti e casse previdenziali

È obbligatorio comunicare il cambio di indirizzo e spesso è possibile farlo online sul sito dell'Istituto o cassa a cui si è iscritti.

 

enti e casse previdenziali comunicazione cambio di residenza

arrows Televisione

Per comunicare la nuova residenza si può telefonare allo 011/8102460 o 011/5170073 o inviare la cartolina contenuta nel libretto di iscrizione, indirizzata a Urar Tv-Casella postale 22-10100 Torino.

 

rai televisione cambio di residenza

arrows Per tutta la corrispondenza: in posta

Il servizio a pagamento "Seguimi" delle Poste permette di farsi recapitare al nuovo indirizzo la corrispondenza inviata al vecchio recapito. Bisogna recarsi a uno sportello con la fotocopia della carta d'identità di ciascun componente della famiglia

 

poste comunicazione cambio residenza

 

 

  vendita diretta immobili  

 

 

 

 

 



 
Tutto sulla Locazione
- Agevolazioni fiscali inquilino
- Agevolazioni fiscali proprietario
- Avvocato Consulenza
- Canone locazione
- Comuni alta densità
- Contratti Tipologia
- Deposito cauzionale e Fidejussione
- Disdetta e Recesso dal contratto
- Garanzie
- Promemoria conduttore
- Nostro consulente
- Obblighi Inquilino
- Obblighi Proprietario
- Registrazione del contratto
- Risparmia migliaia di euro (Proprietario)
- Risparmia migliai di euro (Inquilino)
- Sanzioni
- Selezione clientela
- Servizi Inquilino
- Servizi Proprietario
- Sfratto
Guide
- Guida Proprietario
- Guida Inquilino
Modulistica
- Verbale di Consegna
- modello Locazione immobile storico
- Oneri accessori
Giurisprudenza
- Leggi e Sentenze
Casa Sicura
- Info e Consigli
- Segni dei ladri
- Test Sicurezza
- Consigli carabinieri
- Consigli polizia
Glossario
- Generale
- Terminologia Terreni
- Terminologia Mutui e Imposte
Locazione e Condominio
Aggiornamento del canone locativo
Amministratore nominato dall'Autorità Giudiziaria
Animali in condominio
Antenne condominiali
Aree verdi e condominiali
Ascensore condominiale
Assistenza della forza pubblica
Attribuzioni dell'amministratore
Autorimesse e posti auto condominiali
Balconi
Barriere architettoniche
Canne fumarie
Condominio minimo
Convocazione dell'assemblea condominiale
Cortili condominiali
Convalida della licenza o dello sfratto
Danni in condominio
Danni per ritardata restituzione della cosa locata
Deposito cauzionale
Destinazione degli immobili a particolari attività
Diniego di rinnovazione del contratto alla prima scadenza
Diritto di prelazione sull'immobile locato
Diritto di riscatto
Distanze legali in condominio
Esigenze abitative di natura transitoria
Finestre e vedute
Fognature e scarichi condominiali
Impianto idrico in condominio
Impugnazione delle delibere assembleari
Immissioni (rumori,fumi,esalazioni)
Indennità per la perdita dell'avviamento commerciale
Ingressi in condominio
Innovazioni in condominio
Intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione
Lastrici solari
Mancato o ritardato pagamento del canone e oneri accessori
Miglioramenti apportati alla cosa locata
Modalità per il rilascio: art. 56 L. n. 392/78
Muri condominiali
Nuova legge sulle locazioni abitative
Obbligazioni principali del conduttore
Obbligazioni principali del locatore
Oneri accessori
Opposizione dell'intimato
Perimento dell'edificio condominiale
Portierato, custodia e pulizia
Rapporto di portierato
Recesso del conduttore
Recesso del locatore e ripristino del rapporto
Regolamento condominiale
Restituzione della cosa locata
Rinnovazione del contratto locazione
Riparazioni straordinarie
Riscaldamento e risparmio energetico
Scale condominiali
Sicurezza degli impianti condominiali
Soffitti e solai
Sopraelevazione negli edifici condominiali
Sottotetto condominiale
Sublocazione e cessione del contratto di locazione
Successione nel contratto di locazione
Supercondominio
Tabelle millesimali
Termine per il pagamento dei canoni scaduti
Uso della cosa comune condominiale
Uso diverso da quello pattuito
Uso promiscuo dell'immobile locato
Uso della proprietà esclusiva
Verbale dell'assemblea condominiale
Vizi della cosa locata