|
|
|
 |
Tutti i titolari di contratti di locazione 'A CANONE CONCORDATO' di unità immobiliari adibite ad abitazione principale |
|
- €. 495,80 se il reddito complessivo non supera €.15.493,71;
- €. 247,90 se il reddito complessivo è superiore a €. 15.493,71 ma non superiore a €. 30.987,41
La finanziaria 2008 in tema di affitti ha introdotto le seguenti novità valide per tutti i tipi di contratti di locazione
- €.300,00 di detrazione per i redditi fino a €. 15.483
- €.150,00 di detrazione per i redditi fino a €. 30.987
Sono inoltre previste particolari detrazioni per gli under 30 ecco quali:
- €. 1.000,00 per i redditi fino a €. 15.483
- €. 500,00 per i redditi fino a €. 30.987
|
|
 |
I lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro TUTTI I TIPI DI CONTRATTO |
|
Dal periodo d'imposta 2001, il lavoratore dipendente che stipula un qualsiasi contratto di locazione di abitazione principale, a seguito di trasferimento della propria residenza nel Comune di lavoro (o in uno di quelli limitrofi), può usufruire, per i primi 3 anni, della seguente detrazione dall'Irpef: |
|
- €. 991,60 se il suo reddito complessivo non supera €. 15.493,71;
- €. 495,80 se il suo reddito complessivo è superiore a €. 15.493,71 ma non superiore a €. 30.987,41.
Se il reddito complessivo è superiore a quest'ultimo importo la detrazione non spetta.
L'agevolazione compete a condizione che: |
|
Il nuovo Comune si trovi ad almeno cento chilometri di distanza dal precedente e comunque al di fuori della propria Regione;
- La residenza nel nuovo Comune sia stata trasferita da non più di tre anni dalla richiesta della detrazione.
- La detrazione non è riconosciuta ai possessori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
- La detrazione va rapportata al numero dei giorni dell'anno durante il quale la casa è stata effettivamente utilizzata come abitazione principale.
|
|
- Nel caso di intestazione del contratto di locazione a più soggetti, la detrazione va divisa tra i soli intestatari del contratto in possesso della qualifica di lavoratori dipendenti, nella misura spettante a ciascuno in relazione al proprio reddito.
Ad esempio, se i contraenti sono 3 e solo uno di loro è lavoratore dipendente, la detrazione compete solo a quest'ultimo, nella misura del 100%
|
|
 |
Agevolazioni per Studenti Universitari detrazione del 19 % |
|
La detrazione fiscale sugli affitti è valida per gli studenti universitari che studiano ad almeno 100km di distanza dall’indirizzo di residenza. E’ possibile usufruire di una detrazione Irpef del 19%, fino ad un massimo di spesa di 2633 euro, in relazione ai canoni di locazione pagati. L’agevolazione fiscale sull’affitto spetta allo studente o ai genitori, nel caso di figli fiscalmente a carico. La detrazione del canone di affitto per gli studenti universitari fuori sede si aggiunge alla detrazione, sempre pari al 19%, sui costi di immatricolazione.
|